Tag Archivio per: #teatrogiudittapasta
Il Teatro Giuditta Pasta, la Carabinieri Comando Compagnia Saronno, Informatici Senza Frontiere Onlus, Enrico Cantù Assicurazioni s.r.l. – Ag Generali Saronno San Giuseppe promuovono una serata di incontro dedicata al CYBERBULLISMO.
Nel mondo online le parole scorrono veloci e vengono spesso utilizzate con leggerezza, dimenticando il peso e le conseguenze che possono avere nella vita reale delle persone. Generali Italia e Informatici Senza Frontiere Onlus (ISF) uniscono il loro impegno presentando “Bullyctionary”: il primo dizionario online scritto con i ragazzi che raccoglie e monitora le parole più utilizzate dai bulli in rete e incontri in tutta Italia grazie alle Agenzie di Generali Italia rivolti alle famiglie, per informare, sensibilizzare ed educare sul cyberbullismo. Continua a leggere
Alessandra Avanzi e Anna Tempra Gabbiati tornano al Teatro Giuditta Pasta per presentare il loro ultimo libro, coinvolgendo i bambini in un laboratorio creativo.
La cagnolina Lulù, mamma del piccolo Bau, trova Miao, un gattino smarrito; lo porta a casa e lo accoglie in famiglia. Continua a leggere
Il cyberbullismo nell’era dei social
«Le parole fanno più male delle botte. Ciò che è accaduto a me non deve più succedere a nessuno» Carolina Picchio
La parola bullismo, dall’inglese bullying, significa usare prepotenza, maltrattare, intimidire. Continua a leggere
Ma che cosa si può ancora dire su Ulisse?
Romanzi e repliche e riscritture… Una storia ormai logora, da cui sembra impossibile trarre qualcosa che ancora possa catturare la nostra attenzione.
Questo spettacolo ci riesce, difficile spiegarne il motivo. È una fusione di antico e contemporaneo,
di attori e coro, dove non sussistono gli schemi che ho io nella testa, che collocano Ulisse là,
nell’Odissea, nell’Inferno, nel passato epico che mica viene a parlare con me. Il pastore-Hermes che
sprona Ulisse a raccontare la sua storia vuole ascoltare “storie di uomini”, come noi del resto. Continua a leggere
Fabio Della Maddalena presenta il suo ultimo libro: FINCHÉ DURA IL GIORNO
“Da lontano si sentiva appena appena un violino che suonava una melodia struggente: forse un musico di strada che mendicava gli ultimi spiccioli di un’altra giornata dura. Le note erano discontinue perché la leggera brezza era a tratti sufficiente per farle disordinatamente galleggiare nell’aria e non arrivare all’orecchio con un suono omogeneo; ma fornivano comunque la colonna sonora ideale per quella scenografia. La nave, ingrigita dal tempo, era ancora lì come se fosse tornata da un lungo viaggio avventuroso e mi volesse imbarcare verso il mio passato.” Continua a leggere
GLI STUDENTI DEL G.B. GRASSI PORTANO IN SCENA UNA RIFLESSIONE SUL LIBERO ARBITRIO
Ieri sera, alle 20.30, gli studenti della Compagnia Teatrale del Liceo Scientifico G.B. Grassi, ha rappresentato in occasione della rassegna Studenti in Scena XXIII edizione un testo auto-prodotto: Free Fly. Continua a leggere
Torna sul palco del Giuditta Pasta, Studenti in Scena, la rassegna teatrale che vede protagonisti i ragazzi degli Istituti Scolastici della città di Saronno.
I primi ad accogliere la sfida sono stati i ragazzi del Liceo S.M. Legnani con GLI UCCELLI di Aristofane. Continua a leggere
PRENOTA IL TUO POSTO PER FESTEGGIARE 30 ANNI DI NOI!
Vi aspettiamo presso la Biglietteria del Teatro Giuditta Pasta nei seguenti orari:
mercoledì e sabato | 9.00 – 13.00
giovedì e venerdì | 15.00 – 18.00 Continua a leggere
LO STAFF DEL TEATRO GIUDITTA PASTA VI AUGURA BUONE VACANZE ESTIVE E VI ASPETTA A SETTEMBRE PER NOVITÀ TUTTE DA SCOPRIRE! Continua a leggere
Tag Archivio per: #teatrogiudittapasta
La Biglietteria del Teatro riaprirà MERCOLEDÌ 4 SETTEMBRE 2019 con i classici orari:
- mercoledì e sabato | 9.00 – 13.00
- giovedì e venerdì | 15.00 – 18.00
Dal 25 settembre sarà possibile:
- COMPRARE ABBONAMENTI A TURNO FISSO E OPEN;
- COMPRARE BIGLIETTI DI TUTTE LE RASSEGNE NEL CARTELLONE 2019-2020
(Prosa- Variety e Comicità – Danza – Opera – Operetta – Teatro Civile – Musica – Eventi Speciali – Teatro Ragazzi – Magia e Stupore)
La Biglietteria del Teatro riaprirà MERCOLEDÌ 4 SETTEMBRE 2019 con i classici orari:
- mercoledì e sabato | 9.00 – 13.00
- giovedì e venerdì | 15.00 – 18.00
Dal 18 settembre sarà possibile:
- COMPRARE I NUOVI ABBONAMENTI TURNO FISSO;
- Comprare i biglietti per lo spettacolo dei Legnanesi (20-21-22 settembre);
- Comprare i biglietti delle seguenti rassegne:
Teatro Civile – Musica – Eventi Speciali – Teatro Ragazzi – Magia e Stupore
La Biglietteria del Teatro riaprirà MERCOLEDÌ 4 SETTEMBRE 2019 con i classici orari:
- mercoledì e sabato | 9.00 – 13.00
- giovedì e venerdì | 15.00 – 18.00
Fino al 14 settembre sarà possibile:
- CONFERMARE GLI ABBONAMENTI TURNO FISSO;
- Comprare i biglietti per lo spettacolo dei Legnanesi (20-21-22 settembre);
- Comprare i biglietti delle seguenti rassegne:
Teatro Civile – Musica – Eventi Speciali – Teatro Ragazzi
(!) Dal 18 settembre non sarà più possibile assicurare per gli abbonamenti a turno fisso già in essere il diritto di prelazione sul posto assegnato
La Biglietteria del Teatro riaprirà MERCOLEDÌ 4 SETTEMBRE 2019 con i classici orari:
- mercoledì e sabato | 9.00 – 13.00
- giovedì e venerdì | 15.00 – 18.00
Dal 4 settembre sarà possibile:
- CONFERMARE GLI ABBONAMENTI TURNO FISSO;
- COMPRARE I BIGLIETTI PER LO SPETTACOLO DEI LEGNANESI (20-21-22 settembre);
- COMPRARE I BIGLIETTI DELLE SEGUENTI RASSEGNE:
Teatro Civile – Musica – Eventi Speciali – Teatro Ragazzi – Magia e Stupore
“Sono un uomo perso dentro le parole, dimentica i miei occhi aprile sbocciano le viole, prima di svanire ancora dietro al primo sole senza cuore. “
Tazenda da Dentro le Parole
Le parole sono pensieri solidificati, sono veicolo che l’uomo adopera per comunicare significati, sentimenti e molto più.
I Tazenda continuano a veleggiare spediti e curiosi nell’incantato cielo delle parole in uno spettacolo teatrale semi acustico dove sono proprio le parole ad essere protagoniste.
Il sistema delle parole non è perfetto, ma è il migliore fino ad ora per quanto riguarda gli esseri umani. I Tazenda hanno viaggiato per trent’anni in questo mare di segni cercando di affinare, inventare e domare la lingua dei loro avi. Lo fanno ancora, ma superata l’incoscienza iniziale hanno poi preso coscienza, appunto, del fatto che cantare per i sardi e non solo utilizzando questo modello antico sarebbe diventato un percorso di responsabilità e di senso di appartenenza di un popolo.
Il pubblico è chiamato a tuffarsi con passione dentro le parole o, forse, proprio #dentroleparole.
Senza le parole non esisterebbero le canzoni e senza le canzoni non si avrebbe niente da offrire al pubblico: il nuovo Tazenda-pensiero è Viva le parole e ciò che c’è dentro.
TERESA, MABILIA E GIOVANNI IN UN NUOVO SPETTACOLO PER FESTEGGIARE 70 ANNI DI TRADIZIONE E RISATE
Settanta come gli anni della compagnia I Legnanesi, che nel 2019 celebrano un anniversario importante, e lo fanno a teatro, per ridere insieme al loro pubblico nel nuovo spettacolo in scena nella stagione 2018/2019.
Lovere (Bergamo) – Saranno le premonizioni di una veggente Gitana a far respirare l’atmosfera di magia e mistero nel cortile della famiglia Colombo e, proprio attraverso la realizzazione dei sogni di Teresa, si assisterà ad un travolgente cambio di vita dei tre protagonisti. Si inizierà come da tradizione dal cortile, che poi verrà sostituito da un lussuoso appartamento nel quartiere più in di Milano; si entrerà così con la Teresa nel mondo dello star system e si vedrà finalmente la Mabilia coronare il sogno di tutta la vita, essere ricca e viziata. Il Giovanni sarà sempre più bistrattato e poco considerato dalle sue due donne. Il cambiamento sarà talmente irreale che ad un certo punto tutti si chiederanno: Sogno o son desto?
Informazioni:
con Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi
testo di Antonio Provasio
regia di Antonio Provasio
una produzione CHI.TE.MA.
Spettacolo:
venerdì 20 settembre 2019 | ore 21.00
sabato 21 settembre 2019 | ore 21.00
domenica 22 settembre 2019 | ore 15.30
Biglietti:
posto unico: 30 euro
Biglietti in vendita da mercoledì 8 maggio 2019
Orari estivi della biglietteria: da mercoledì a venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30
SOGNO
liberamente tratto da William Shakespeare
FONDAZIONE CULTURALE GIUDITTA PASTA
In scena gli allievi del Laboratorio Teatrale avanzato condotto da Paolo Giorgio
Spettacolo: lunedì 27 maggio 2019 | ore 20.30
BRECHT RELOADED
liberamente tratto da Bertold Brecht
FONDAZIONE CULTURALE GIUDITTA PASTA
In scena gli allievi del Laboratorio Teatrale avanzato condotto da Paolo Giorgio
Spettacolo: domenica 26 maggio 2019 | ore 20.30
X-ACTOR
Testo autoprodotto
FONDAZIONE CULTURALE GIUDITTA PASTA
In scena gli allievi del Laboratorio Teatrale condotto da Valeria Sara Costantin
Spettacolo: mercoledì 29 maggio 2019 | ore 20.30
LA FABBRICA DI WILLI WONKA
FONDAZIONE CULTURALE GIUDITTA PASTA
In scena gli allievi del Laboratorio teatrale condotto da Elisabetta Viganò e Claudio Milani
Spettacolo: martedì 28 maggio 2019 | ore 20.30
Teatro Giuditta Pasta
via I Maggio snc
21047 Saronno (VA)
C.F. 02828120127
tel. 02 9670 1990 (uffici)
info@teatrogiudittapasta.it
Ufficio Stampa
ufficiostampa@teatrogiudittapasta.it
Biglietteria
Acquista ONLINE nella sezione biglietteria!
ORARI BIGLIETTERIA – dal 4 settembre
mercoledì e sabato 9.30/12.30;
giovedì 15.00/18.00
Telefono: 02 96702127
Nelle serate di spettacolo la biglietteria apre un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.
Non riesci a passare di qua?
– Acquista telefonicamente in orario di biglietteria 02 9670 2127
– Puoi fare un bonifico: richiedi i dati contattandoci via mail o via WhatsApp
biglietteria@teatrogiudittapasta.it
WhatsApp (solo messaggi): 328 667 3487
Info utili
Il Teatro è a 5 minuti a piedi dalla fermata del treno Saronno e a qualche minuto di macchina dall’uscita “Saronno”.
PARCHEGGIO: è possibile usufruire gratuitamente del parcheggio del supermercato Carrefour di fronte al teatro. Il teatro non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni arrecati a persone o cose durante la sosta presso il suddetto parcheggio in occasione degli spettacoli. è sempre bene verificare l’applicazione, variabile, dell’obbligo del disco orario.
Il bar Galli al Teatro vi aspetta per un aperitivo o una merenda prima degli spettacoli!
Prenota da qui: 02 960 3739 – caffetteria@gliamicidelgalli.it