Tag Archivio per: Saronno

IL FENOMENO ITALIANO DEL ROCK’N’ROLL TORNA NELLE PIAZZE DI TUTTA EUROPA

Dopo aver entusiasmato i teatri in Italia ed Europa, Matthew Lee torna a grande richiesta nelle piazze.

In questo nuovo spettacolo, accompagnato da 3 musicisti di primissimo livello, presenterà il suo nuovo album .

PIANOMAN racchiude l’essenza di Matthew Lee. È un coinvolgente, trascinante, affascinante viaggio nel suo universo sonoro, un mondo musicale davvero unico. Tecnica ed anima si fondono in maniera straordinaria, creando un inconsueto mix di divertimento allo stato puro. Un mondo frizzante, travolgente, entusiasmante; un mondo dove i cardini sono appunto il pianoforte e la voce.

Nello spettacolo convivono la musica classica, il pop, il rock, il soul, lo swing, il country, il blues, la melodia, la canzone d’autore ed altro ancora. Un caleidoscopio di stili e generi reinventati ed amalgamati dall’inconfondibile rock’n’roll touch di Matthew.

Definito “the genius of rock’n’roll” dalla stampa internazionale. È stato recentemente ospite di Fiorello a Edicola Fiore e del prestigioso show di Gigi Proietti, vincitore del Coca Cola Summer Festival 2015 nella categoria giovani. Matthew Lee è tra i principali protagonisti di uno dei trend internazionali di maggior appeal, il rilancio delle atmosfere anni 50.

“Per quanto mi riguarda essere d’altri tempi non significa rimanere ancorato al passato, ma semplicemente recuperare valori importanti che forse stavamo rischiando di perdere, il tutto però rivisto in una chiave attuale. Non “un’operazione nostalgia”, ma un qualcosa che spero possa essere percepito come una novità”.

Informazioni
Matthew Lee : piano e voce
Frank Carrera: Chitarra
Alessandro Infusini: Basso elettrico
Matteo Pierpaoli: Batteria

Biglietto
posto unico € 10
ridotto Under12 € 5

Abbonamento
4 spettacoli € 30

GLI SPETTACOLI SONO GARANTITI ANCHE IN CASO DI PIOGGIA O MALTEMPO.

RISERVA UN TAVOLO IN PRIMA FILA. Potrai vedere lo spettacolo da una posizione privilegiata, sorseggiando un calice di vino o gustando una delle innumerevoli proposte di Galli al Teatro.
Costo del tavolo 5 euro.
Il servizio non è attivo in caso di maltempo. È consigliata la prenotazione: tel. 02 96701990. WhatsApp 333 5676085

I biglietti saranno in vendita da lunedì 18 giugno.
Orari estivi della biglietteria (fino al 27 luglio): da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

I Legnanesi al teatro di Saronno in "Colombo si nasce"
Come ormai consuetudine i Legnanesi aprono la stagione del Teatro di Saronno.

8 marzo: festa della donna, nonché compleanno della Teresa.

Mentre nel cortile fervono i festeggiamenti, l’attenzione di Teresa viene attirata dal cellulare del Giovanni dimenticato sul tavolo. Un messaggio sospetto coinvolgerà i due in una discussione molto accesa che vedrà la figlia Mabilia in panico nel disperato tentativo di riappacificarli.

La decisione finale dei coniugi sconvolgerà la pace del cortile.

Tra Teresa e Giovanni trionferà l’amore o saranno schiacciati dall’ombra della separazione? Il Giovanni cadrà nelle grinfie di una ricca ereditiera o preferirà l’amore povero ma sincero della Teresa?

Ai piedi del Vesuvio si risolverà l’arcano.

In occasione dei 50 anni dalla scomparsa di Antonio De Curtis, il titolo dello spettacolo, i colori di Napoli, la “malafemmena” come colonna sonora renderanno omaggio alla maschera immortale di Totò.

Informazioni
con Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi
testo di Antonio Provasio
regia di Antonio Provasio
una produzione CHI.TE.MA.

Spettacoli
venerdì 21 settembre | ore 21.00
sabato 22 settembre | ore 21.00
domenica 23 settembre | ore 15.30

Biglietto
posto unico € 30
gruppi organizzati € 27

Biglietti in vendita da lunedì 18 giugno.
Orari estivi della biglietteria (fino al 27 luglio): da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

Acquista il biglietto
Saronno in love, cena e spettacolo al teatro Giuditta Pasta di Saronno
Il Teatro dove meno te lo aspetti …  a San Valentino.

Lo chef del Bistrò Galli al Teatro ha preparato un menù gourmet “amore e coccole” nella fantastica cornice del Foyer del teatro.

Durante la cena andrà il scena “Romeo e Giulietta” come non li avete mai visti, della compagnia Tournée da Bar che più di ogni altra incanta le platee milanesi: “un vero divertentissimo delirio pirotecnico sempre abilmente guidato e orchestrato dai due narra-attori” e da un musicista polistrumentista che con brani originali accompagnerà il pubblico durante la serata.

Lasciatevi avvolgere dalle atmosfere e dalle suggestioni che solo il teatro può regalare.

Attenzione però, i posti disponibili sono solo 50 e li potrai acquistare qui.

Vi aspettiamo nel Foyer del Teatro Giuditta Pasta!

Lo spettacolo

Uno spettacolo in puro stile Shakespeariano: un percorso in cui si accompagna il pubblico a riscoprire la storia di Romeo e Giulietta tra narrazione, azione, coinvolgimento diretto degli spettatori e brani originali. Uno spettacolo-concerto, con in scena due attori e un musicista, che ricrea all’’interno di bar e circoli l’atmosfera popolare tipica del teatro ai tempi di Shakespeare, un’atmosfera che permette di riscoprire la forza e l’efficacia del testo per come lo aveva pensato il Bardo. Uno spettacolo che riesce a rapire anche le platee caotiche dei bar ed è capace di catapultarle all’interno della storia dei due amanti veronesi, di commuoverle e divertirle in un crescendo mozzafiato.

Note di regia
Gli attori/mattatori portano il pubblico alla riscoperta di questo grande classico e accompagnano il pubblico all’interno della storia dei due amanti veronesi tra risate, momenti avvincenti e commoventi. I due attori interpretano più personaggi, recitano i testi di Shakespeare e subito dopo tornano a raccontare la storia rivolgendosi direttamente agli spettatori. Il classico viene agito, raccontato e illustrato. Accanto agli attori un musicista che dal vivo crea atmosfere sonore sempre più ricche in un crescendo che corre verso il gran finale. Il repertorio di riferimento per la composizione dei brani originali spazia dalla classica al rock anni ’70 in uno scontro/incontro tra classico e contemporaneo. La musica dal vivo diventa parte fondamentale dello spettacolo e accompagna il pubblico lungo tutta la serata trasformandosi all’evenienza in vera e propria narrazione.

Informazioni
ROMEO & GIULIETTA di William Shakespeare
con Davide Lorenzo Palla, Irene Timpanaro
accompagnamento musicale dal vivo di Paolo Raia
traduzione e adattamento Tournée da Bar
scenografia Michele Ciardulli
costumi Margherita Baldoni
consulenza scene Fabrizio Palla
regia Riccardo Mallus
produzione Ecate Cultura

Costo della serata: 50 euro a persona (bevande escluse)

Evento: mercoledì 14 febbraio 2018 | ore 20.00

Acquista il biglietto
Si stava meglio quando si stava... peggio! Antonio Provasio a Saronno
Antonio Provasio, volto e voce della mitica Teresa de I LEGNANESI, si mette alla prova con uno spettacolo che lo vede unico protagonista.

Il capocomico si cimenta in un racconto di come si è trasformata la sua e la nostra vita nel corso degli anni, a partire dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri.

Provasio racconterà questi cambiamenti attraverso la storia della televisione. I personaggi che l’hanno animata e che rimangono ancora indelebili nella mente e nel cuore. La cucina prima saporita e rustica ora essenziale e ormai “griffata”.

Anche le nostre abitudini di vita sono radicalmente cambiate. Il concetto di famiglia, prima così importante ed ora quasi effimero, fino ad arrivare all’avvento della tecnologia, dei telefonini, che hanno distrutto la comunicazione giovanile e la voglia di stare insieme.

In veste insolita, col suo modo brillante ed ironico Provasio riuscirà a coinvolgere il pubblico raccontando aneddoti del “tempo che fu”.  Il risultato è uno spettacolo unico ed esilarante.

Una volta a casa, ognuno di noi riflettendo su quanto visto e vissuto si domanderà: “ma non è che si stava meglio quando si stava peggio?!?” A voi l’ardua sentenza!

Informazioni:
con Antonio Provasio
regia di Antonio Provasio
testi di Antonio Provasio e Mitia Del Brocco

Spettacolo:
lunedì 5 marzo | ore 21.00

Biglietti:
intero: 15 euro
gruppi organizzati: 12 euro

Spettacolo inserito negli abbonamenti OPEN

Acquista il biglietto
La Monaca di Monza al teatro Giuditta Pasta di Saronno

Un viaggio a tinte forti fra le pagine più toccanti de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni e de La Monaca di Monza di Giovanni Testori

La vicenda della Monaca di Monza è ispirata alla storia reale di suor Virginia Maria Anna de Leyva. Nonostante  l’infanzia e l’adolescenza del personaggio siano una reinvenzione del Manzoni, la sua peccaminosa condotta di suora coincide invece con la verità storica attestata dagli atti del processo per omicidio di cui fu riconosciuta colpevole col suo amante Gian Paolo Osio (Egidio nel romanzo manzoniano).

Il ritratto che Manzoni fa della Monaca all’interno de I Promessi Sposi è ampio e dettagliato, volto soprattutto a sottolineare l’ambiguità di questo personaggio tormentato.

Con la vicenda della monaca Manzoni dà anche risalto alla ricchissima vita interiore di una adolescente alla ricerca dell’amore in una famiglia che mira solo al proprio utile. Il suo sì definitivo alla vita monacale arriverà dal bisogno profondo che la ragazza nutre di veder sorridere il padre.

Dove Manzoni si ferma prende avvio il lavoro di Testori che sceglie di andare fino in fondo alla sofferenza e all’orrore che visse questa donna. Squarciando il silenzio impostole da Manzoni, essa trova finalmente la voce e il diritto di esprimere le sue ragioni e i suoi sentimenti.

Per Testori “la sventurata” rappresenta “il punto estremo, il precipizio, il buco nero, il pilastro segreto e il segreto fondamento che tiene su l’intera storia del romanzo”.

Una storia vera, tragica ed attualissima che non solo traccia uno spaccato dell’Italia di ieri e di oggi, ma che scandaglia l’abisso dell’esistenza interrogandoci ancora una volta su quell’enigma che è “quel guazzabuglio del cuore umano”.

Informazioni
con Marta Ossoli e Mino Manni

Spettacolo
giovedì 29 marzo| ore 10.00

Genere
reading teatrale con musica dal vivo

Fascia di età
scuola secondaria di secondo grado

Biglietti
intero: 8 euro

 

VIA DA LÌ, storia del pugile zingaro al Giuditta Pasta di Saronno

In occasione della Giornata della Memoria sul palco del Giuditta Pasta andrà in scena la storia di Johann Trollmann, il pugile zingaro che sfidò il Reich.

Rukeli, così era soprannominato, è stato campione di Germania dei pesi mediomassimi negli anni trenta. Nato ad Hannover, in Germania, apparteneva alla comunità sinti. Proprio questa sua diversità lo ha reso un innovatore: è stato il primo pugile professionista a introdurre “il gioco di gambe. Come tutti gli innovatori, anche Johann Trollman non ebbe una vita facile: nella Germania nazista dove il “vero pugile” era chi stava fermo al centro del ring e tirava pugni basando il suo stile solo su forza e virilità, il ballerino zingaro non poteva certo essere il campione, e così fu condannato a una implacabile discesa negli abissi.

Il titolo “Via da lì” riprende la frase che dal bordo ring i secondi lanciano al loro atleta quando è stretto nell’angolo e lo incitano a uscire dalla trappola. È una frase-invocazione che a livello simbolico raccoglie tante delle piste narrative che la storia portata in scena contiene. Una storia incredibile, dove sport, successo, politica, Storia, passione si abbracciano togliendo il respiro. Una “piccola” vicenda umana per raccontare la Storia e una delle sue più grandi tragedie: il genocidio di intere etnie, culture e diversità ad opera dei nazisti. Una storia che parla di come lo sport riesca a farci crescere e cambiare, di cosa voglia dire convivere con la propria identità e diversità, di come un sogno possa sfidare i pregiudizi

Informazioni
progetto e interpretazione Walter Maconi
regia e drammaturgia Lucio Guarinoni e Walter Maconi
scene e costumi Emanuela Palazzi
disegno luci e videoprogrammazione Massimiliano Giavazzi
riprese video Ila Scattina
collaborazione tecnica Carlo Villa
realizzazione scene Massimo Zanetti
prodotto da Pandemonium Teatro con il sostegno della Regione Lombardia Progetto Next

Spettacolo
mercoledì 17 gennaio| ore 11.00

Genere
teatro d’attore

Fascia di età
scuola secondaria di primo e secondo grado

Biglietti
intero: 6 euro

Fuori gioco: si parla di bullismo al teatro Giuditta Pasta di Saronno

Uno spettacolo nato dalla collaborazione tra SOS- il Telefono Azzurro ONLUS e La Baracca- Testoni Ragazzi

Protagonisti, tre adolescenti, tre diverse personalità che entrano in relazione attraverso una rigida e pericolosa dinamica.

Quelli che all’inizio sembrano scherzi tra ragazzi si trasformano in veri e propri atti di bullismo.

Si innesca così un gioco malato in cui ognuno dei tre ha un ruolo ben preciso: il bullo, la vittima e lo spettatore-outsider.

“Fuori gioco” parla di bullismo mettendo in scena le criticità che caratterizzano i rapporti tra i giovani, senza voler fornire soluzioni o facili moralismi.

Informazioni
da una collaborazione con SOS – il Telefono Azzurro ONLUS
di Stefano Filippini, Gabriele Marchioni ed Enrico Montalbani
con Matteo Bergonzoni, Gianluigi Marra e Lorenzo Monti
progetto luci di Luciano Cendou
produzione La Baracca – Testoni Ragazzi

Spettacolo
mercoledì 06 dicembre | ore 10.00

Genere
teatro d’attore

Fascia di età
scuole secondarie di primo grado

Biglietti
intero: 6 euro

Il Postino di Babbo Natale, con Claudio Milani e Elisabetta Viganò

Solo i bambini sanno che Babbo Natale legge personalmente tutte le letterine e poi, con l’aiuto di gnomi e folletti, prepara i regali da consegnare la notte di Natale.

Ma come riceve le lettere non tutti lo sanno!

Un postino speciale  viaggia per tutto il mondo a raccoglierle e le porta direttamente al Circolo Polare Artico.

Questo spettacolo è la storia del Postino che deve consegnare una lettera speciale a Babbo Natale entro la mezzanotte del 24 dicembre: lungo il suo cammino incontrerà il serpente Tobia e la Strega Balenga, pasticciona e un po’ perfida, che con i suoi sortilegi cercherà di rubare la lettera per aggiungerla alla sua pozione magica.

Ce la farà il Postino a consegnare il suo importante carico? Forse no… ma Natale è sempre pieno di sorprese!

Informazioni
di e con Claudio Milani, Elisabetta Viganò
fotografie di Paolo Luppino

Spettacolo
lunedì 11 dicembre | ore 10.00

Genere
teatro d’attore, pupazzi

Fascia di età
scuola materna e scuola primaria primo e secondo ciclo

Biglietti
intero: 6 euro

Fabio Concato in concerto al teatro Giuditta Pasta di Saronno
Un lungo viaggio dal suo esordio nel 1977 ad oggi.

In occasione dei 40 anni di carriera Fabio Concato, cantautore sensibile e profondo, eseguirà per il pubblico del Teatro Giuditta Pasta i suoi più grandi ed intramontabili successi.

Accompagnato con sensibilità e ricercatezza dagli affiatati musicisti della sua band, Fabio Concato proporrà un’esperienza carica di ricordi e di emozioni grazie anche a nuove atmosfere musicali tutte da scoprire.

Elegante ed autoironico, attento alle tematiche civili e sociali, i suoi brani sono entrati nella storia della musica d’autore italiana, rimanendo sempre attuali e cristallizzandosi nel tempo e nella memoria delle persone. Piccole grandi storie quotidiane, raccontate tra lampi d’allegria e momenti di tenerezza, nostalgia e speranza, ricordi e rivelazioni.

Un viaggio da “Domenica bestiale” a “Fiore di Maggio” da “Guido piano” a “Rosalina” passando per “051 222525”,” Sexi tango”, “O Bella bionda” fino ai singoli dell’ultimo album uscito nel 2012, “Stazione nord”, “Non smetto di aspettarti”.

Informazioni
con Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere)
Gabriele Palazzi Rossi (batteria)
Stefano Casali (basso)
Larry Tomassini (chitarre)

Spettacolo
venerdì 26 gennaio | ore 21.00

Biglietti
posto unico: 30 euro
gruppi organizzati: 25 euro

spettacolo inserito nell’ABBONAMENTO CANTAUTORI.

Acquista il biglietto
Camminando Camminando, Angelo Branduardi in concerto a Saronno
Il Nuovo Tour di Branduardi arriva a Saronno.

Con l’arrivo del nuovo anno, camminando,camminando, riprendo il mio viaggio in musica: un viaggio che ormai non si ferma più, ma prosegue tappa dopo tappa.

Nel 2018 scende dal mio palco il mio amico e collaboratore di lunga data Maurizio Fabrizio, anche lui proiettato verso suoi nuovi, personali progetti e al suo posto sale accanto a me Fabio Valdemarin.

Fabio è un “musicista in fuga” pendolare tra l’Italia e l’America, pianista di formazione classica con tendenza alle divagazioni pop e jazz, vanta collaborazioni con artisti pop del calibro di Vanoni, Mannoia, Lavezzi e Neffa ed è autore di musiche da film e musiche di scena per personaggi dello spettacolo di particolare talento e fama, quali sono il trasformista Arturo Brachetti ed il mentalista Vanni De Luca.

La presenza di Fabio, che è un polistrumentista, compositore ed arrangiatore, è per me molto stimolante e la collaborazione con lui mi incuriosisce molto.

La mia intenzione è quella di reinventare i brani che eseguiremo in concerto, smontandoli alla ricerca del nucleo essenziale e rimontandoli con nuove soluzioni.

Il concerto con Maurizio era essenzialmente basato sul duo chitarristico, questo nuovo concerto 2018 sarà sicuramente più complesso potendo contare sul pianoforte, organo, tastiere e tromba di Fabio oltre che, naturalmente sulle mie chitarre e sul mio violino.

Resterò però fedele alla mia idea del “meno c’è, più c’è” presentando un concerto acustico, alla ricerca delle emozioni più profonde e della immediata comunicazione tra musicista e pubblico.

Eseguiremo brani famosi e brani meno conosciuti, ma non mancheranno i miei “classici” e sono sicuro che chi ha già goduto del duo con Maurizio, ritroverà lo stesso spirito con nuove soluzioni e spero che chi affronterà per la prima volta questa esperienza, ne possa uscire arricchito, portando con sé qualcosa di me e della mia musica.

Informazioni
con Angelo Branduardi e
Fabio Valdemarin

Spettacolo
venerdì 9 marzo | ore 21.00

Biglietti | Evento speciale
posto unico: 35 euro
gruppi organizzati: 28 euro

spettacolo inserito nell’ABBONAMENTO CANTAUTORI.

Acquista il biglietto