Nessun risultato
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri
Ballerini e musicisti ci conducono in un viaggio dove musica e ballo si fondono andando a creare una magia carica di passione che evoca lo spirito delle milongas di Buenos Aires, aprendoci le porte del mistero dell’abbraccio nella danza.
L’abbraccio implica e racchiude in sé tutto il tango, permette a due corpi di comprendersi e conversare in un raffinato dialogo in movimento. Dialogo che si manifesta in tutta la sua potenza nell’improvvisazione, che il pubblico potrà vedere e respirare con energia in alcuni momenti dello spettacolo.
Sulle note della musica dal vivo della famosa orchestra Tango Tinto, eccezionali ballerini non mancheranno di stupire ed ammaliare, percorrendo una scorribanda negli ultimi decenni di storia del Tango. Un cammino cadenzato attraverso melodie e movimento, melodrammi di tre minuti o leggiadri valsecitos criollos, con incursioni del folclore argentino.
Uno spettacolo appassionato, un viaggio nella storia e nell’universo del tango che coinvolge ed emoziona il pubblico aprendo le porte del mistero dell’abbraccio di questa danza senza tempo!
Informazioni:
con Sabrina Concari, Mariano Allegro, Emanuela Benagiano, Michele Lobefaro, Geraldine Giudicelli, Julio Luque, Irene Moraglio, Patrice Meissirel, Laura Borromeo, Hernan Brusa
orchestra Tango Tinto: Barbara Varassi Pega – pianoforte; Gerardo Agnese – bandoneon; Vincenzo Albini e Virgilio Monti – contrababsso
direzione artistica: Mariella Malpeli
regia di Salvatore Loritto
Spettacolo:
venerdì 8 febbraio 2019 | ore 21.00
Biglietti:
intero: 34 euro
ridotto: 28 euro
gruppi organizzati: 26 euro
ridotto under26: 20 euro
A grande richiesta, dopo lo straordinario successo ottenuto lo scorso anno con LO SCHIACCIANOCI, le stelle della danza classica russa tornano ad aggiungersi all’organico del Moscow State Classical Ballet.
Alexey Konkin, Sergei Skvortsov, Olga Doronina, Sergei Fedorkov, solo per citarne alcuni. Artisti eclettici, formati in patria e scelti accuratamente dalla maestra, étoile e produttrice Liudmila Titova, che sarà la loro capofila e impreziosirà il cast con le sue performance.
Uno dei più celebri balletti classici, «Il lago dei cigni» musicato da Tchaikovsky, racconta di principi, maghi e belle fanciulle, ma soprattutto di sortilegi generati dalla vendetta e infranti dall’amore. I protagonisti dell’intreccio sono il principe Siegfried e Odette, la regina delle fanciulle-cigno che, a causa di un incantesimo, assumono sembianza umana solo di notte.
Conosciuto e apprezzato a livello internazionale, il Moscow State Classical Ballet è una delle più prestigiose compagnie di giro di balletto classico di tutta la Russia e riunisce le trenta più talentuose étoile provenienti dalle migliori scuole ed accademie di danza mondiali.
Informazioni:
Balletto in due atti, durata dello spettacolo 2h 20 minuti, 1 intervallo
compositore: Pëtr Il’ič Čajkovskij
coreografia: Marius Petipa
Spettacolo:
domenica 16 dicembre 2018 | ore 21.00
Biglietti:
intero: 34 euro
ridotto: 28 euro
gruppi organizzati: 26 euro
ridotto under26: 20 euro
Secondo Milton Erickson “ognuno di noi è molto più di ciò che pensa di essere, e sa molto più di ciò che pensa di sapere”.
Partendo da questa semplice affermazione, che suggerisce l’idea che la mente umana abbia risorse e potenzialità straordinarie, Francesco Tesei trasforma le più moderne ed efficaci tecniche di comunicazione subliminale, di mentalismo e di illusionismo psicologico, e attraverso di esse invita ad attingere dalle risorse “magiche” dell’inconscio, e ad esplorare insieme a lui mondi affascinanti, misteriosi e in continua evoluzione: i mondi della mente e della comunicazione.
Nel suo spettacolo il pubblico non è semplice spettatore, ma diventa il vero protagonista, giocando insieme a Francesco con i cinque sensi, con il pensiero, con la percezione, l’immaginazione e la comunicazione.
Francesco Tesei, come un vero e proprio “Giocoliere della mente” (da cui il titolo dello show: Mind Juggler), compie “evoluzioni ed acrobazie” con ciò che comunemente riteniamo una delle cose più intime e personali, i nostri pensieri, per poi confondere sensi e percezioni, sfiorando in maniera provocatoria temi eterni e comuni ad ogni uomo: “Cosa so di me stesso? Quanto sono libero? Cosa mi lega agli altri? Che cos’è la Realtà?”
Informazioni:
di e con Francesco Tesei
produzione Marangoni Spettacolo
Spettacolo:
venerdì 1 febbraio 2019 | ore 21.00
Biglietti:
intero: 25 euro
ridotto: 20 euro
gruppi organizzati: 16 euro
ridotto under26: 15 euro
Quali sono i limiti della nostra mente? Che cosa ci è precluso?
Utilizzando la filosofia propria del pensiero illusionistico viene svelato il segreto per ottenere nella nostra vita risultati altrimenti impossibili.
L’Arte di realizzare l’Impossibile, scritto con Alessandro Marrazzo, è una sintesi di 11 anni di studi e ricerche nel campo della percezione e delle neuroscienze. Lo spettacolo crea in ogni spettatore una nuova convinzione: il cervello è una macchina perfetta con potenzialità inespresse, basta conoscerne i segreti.
Questa filosofia è diventata uno spettacolo teatrale dove la magia ne è sia fil rouge che effetto speciale. Una formidabile palestra in cui gli spettatori si eserciteranno insieme Walter Rolfo, campione nel campo dell’illusionismo, ad abolire il “non si può fare” dal proprio stile di vita per imparare a trovare la strada giusta che porta alla realizzazione dell’impossibile.
WALTER ROLFO, prestigiatore, presentatore, formatore, giornalista e autore televisivo, è laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino.
È stato invitato a tenere lo speech conclusivo dell’edizione 2013 del TEDx Trastevere ed è Detentore di tre Guinness World Record ottenuti nel campo dell’illusionismo.
Coach ed esperto in processi percettivi, unisce creatività e innovazione, legate alle sue radici nel pensiero filosofico illusionistico, alla razionalità del pensiero costruttivo, derivante dalla sua formazione ingegneristica.
Autore, conduttore e produttore televisivo per Rai, Mediaset e Sky, con più di 1.000 programmi all’attivo, è fondatore e presidente di Masters of Magic, una società di consulenza nel campo del management e della comunicazione.
È consulente di grandi aziende e coordinatore didattico e docente del Master «Emozioni, percezione e l’arte dell’impossibile» alla Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano.
Informazioni:
di e con Walter Rolfo
regia di Alessandro Marrazzo
produzione MASTERS OF MAGIC
in collaborazione con DUEPUNTI SRL
Spettacolo:
venerdì 18 gennaio 2019 | ore 21.00
Biglietti:
intero: 25 euro
ridotto: 20 euro
gruppi organizzati: 16 euro
ridotto under26: 15 euro
Nasce a Saronno un FESTIVAL GRATUITO che vuole richiamare sotto il palco gli appassionati di musica, food & beer e molto altro.
Nella suggestiva location del Cortile di Casa Morandi a Saronno si alterneranno band che spaziano dal rock, al blues, al punk e al metal
Per non farsi mancare niente saranno presenti anche dj set, fiumi di birra e cibo di strada.
Si esibiranno:
19.00
RICKY P. – dj set
19.30
14 GRADI – rock band
20.15
CAPITAL VICES – metal band
21.00
PELI PUBBLICI – hairy punk band
22.00
STRAIGHT FOR STRAIGHT – rock n’blues band
Al Saronno Rock n’ Beer si mangia e si beve bene grazie a Galli al Teatro.
In questa edizione potrete gustare:
➡️ Panino con salamella
➡️ Hot dog
➡️ Panino con pastrami
➡️ Patatine fritte
➡️ Crocchette di patate
➡️ Birra bionda Heineken
➡️ IPA Lagunitas
La cucina sarà sempre aperta dalle ore 19:00 per soddisfare in ogni momento qualsiasi vostro appetito!
CORTILE di CASA MORANDI
ingresso da via Varese nr 143, Saronno
Il programma potrebbe subire variazioni.
In caso di maltempo il concerto verrà annullato.
Lo Chef, questa icona dei giorni nostri, una presenza costante nella vita delle persone, un nuovo eroe che si muove tra padelle e fornelli in una battaglia perenne alla ricerca del gusto sublime.
A partire da questa realtà anche i nostri 3Chefs si lanciano nell’impresa per creare ricette uniche, assolute, capaci di mandare in estasi il palato, di far sentire il karma del gusto, di far cantare di gioia le papille gustative.
Al di la’ di stelle e cucchiai d’argento il loro scopo e’ arrivare all’essenza del sapore, è trovare l’ingrediente fondamentale, è deliziare i palati più raffinati.
I 3Chefs costruiscono la loro cucina dell’assurdo, dove i sensi vengono solleticati a la carte fra virtuosismi, acrobazie di sapori, melodie di odori, per una cena senza cibo ma che non vi lascera’ di certo a digiuno: quale miglior nutrimento infatti se non la comicità, linfa per il corpo e per la mente, prelibato cibo dell’anima?
Un susseguirsi di numeri comici legati al mondo della cucina e dell’arte culinaria. Jonglerie con mestoli, vassoi acrobatici, musica dal vivo con pentole e cucchiai, tutto condito con un teatro fisico all’ennesima potenza, in un rapporto diretto con il pubblico…da leccarsi i baffi!
PER TUTTI
Informazioni:
3Chefs – Trio Comedy Clown
con Claudio Cremonesi, Stefano Locati, Alessandro Vallin
regia di Rita Pelusio
suoni e rumori Luca de Marinis
luci e ombre Marco D’Amico
Spettacolo:
domenica 3 marzo | ore 16.00
Biglietti:
intero: 8 euro
ridotto under12: 6 euro
BABY CARD: 36 euro
3 spettacoli a scelta della rassegna Teatro Ragazzi per 1 bambino e 1 adulto
Le fiabe sono eterne e di tutti, ma nascono in luoghi precisi. Biancaneve, una delle fiabe più conosciute al mondo, nasce in Germania; le montagne innevate e le miniere profonde di quella terra ci allontanano dall’immaginario americano di Walt Disney, per ridarle la luce che le è propria.
Nel nostro spettacolo, l’ultimo dei sette nani diventa testimone dell’arrivo di una bambina coraggiosa, che preferisce la protezione del bosco sconosciuto allo sguardo, conosciuto ma cupo, di sua madre. Una madre che diventa matrigna, perché bruciata dall’invidia per la bellezza di una figlia che la vita chiama naturalmente a fiorire.
Nel bosco Biancaneve aspetta come le pietre preziose che, pazienti, restano nel fondo delle miniere, fino a quando un giorno saranno portate alla luce e potranno risplendere di luce propria ai raggi del sole.
DAI 4 ANNI
Informazioni:
testo regia scene e luci Michelangelo Campanale
con Catia Caramia, Maria Pascale, Luigi Tagliente
costumi Maria Pascale
assistente alla regia Serena Tondo
assistente di produzione Sandra Novellino
tecnici di scena Walter Mirabile e Carlo Quartararo
produzione CREST
Spettacolo:
domenica 3 febbraio | ore 16.00
Biglietti:
intero: 8 euro
ridotto under12: 6 euro
BABY CARD: 36 euro
3 spettacoli a scelta della rassegna Teatro Ragazzi per 1 bambino e 1 adulto
Per parlare con la profondità e la leggerezza della fiaba, per ridere di piccole cose e dar voce a grandi domande, e poi sorprendere e poi lasciarsi cadere e poi dire la rabbia e la paura e tutto l’amore, e farsi minimi e poi esagerare, divertirsi questo sì, e alla fine mettere ordine, quello esatto del cuore.
Così si racconta di Rosaspina che va incontro al suo destino per diventare grande, e di un re e una regina che lasciano una figlia per non lasciarla mai più.
DAI 4 ANNI
Informazioni:
di Simona Gambaro
regia di Antonio Tancredi
con Simona Gambaro e Massimiliano Caretta
scene e costumi di Roberta Agostini, Simona Panella, Laboratorio Fulmicotone
pupazzi: Compagnia Maniambulanti
luci di Enzo Monteverde, Simona Panella, Sigfrido Gaiani
organizzazione: Paolo Piano
Spettacolo:
domenica 6 gennaio | ore 16.00
Biglietti:
intero: 8 euro
ridotto under12: 6 euro
BABY CARD: 36 euro
3 spettacoli a scelta della rassegna Teatro Ragazzi per 1 bambino e 1 adulto
Che sia semplice, di cartoncino con nascosti piccoli disegni, o più ricco, fatto di sacchetti con giochi e cioccolatini. Il Calendario d’Avvento è una piccola gioia che accompagna i bambini per tutto dicembre fino ad arrivare a Natale.
I numeri dall’uno al ventiquattro si apriranno uno dopo l’altro con una filastrocca detta tutti insieme, a volte sussurrando come un vento leggero, a volte urlando come un orco affamato, altre ancora parlando senza usare la voce.
Dietro le porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini, e molte altre ancora per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale.
Le storie de La Conta di Natale sono corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!
PER TUTTI
Informazioni:
di e con Claudio Milani e Elisabetta Viganò
Pproduzione: MOMOM
Spettacolo:
domenica 9 dicembre | ore 16.00
Biglietti:
intero: 8 euro
ridotto under12: 6 euro
BABY CARD: 36 euro
3 spettacoli a scelta della rassegna Teatro Ragazzi per 1 bambino e 1 adulto
Il primo musical che si avvale per la propria colonna sonora di alcune delle canzoni più belle dello Zecchino d’oro.
La trama, completamente originale, racconta la vicenda di Alice, una bambina un po’ particolare e dalla spiccata fantasia, la quale, una sera, poco prima di addormentarsi, viene svegliata da un strano e singolare tintinnio.
È, infatti, precipitato direttamente dalla luna proprio nella sua cameretta lo “zecchino d’oro” dai magici poteri con il quale “l’Omino della luna” è solito mandare durante la notte i sogni a tutti i bambini del mondo mentre dormono.
Anche se inseguiti dalla terribile Strega Obscura, intenzionata ad impadronirsi dello zecchino magico, Alice e l’Omino della luna, si troveranno a compiere un fantastico viaggio in un mondo incantato fatto di sogni e, tra colpi di scena e rocambolesche avventure, finiranno per incontrare alcuni dei personaggi più famosi del mondo dello Zecchino d’oro: dal Katalicammelo, al Carciofo bulletto, dalla Peppina e il suo caffè, al Torero Camomillo e tanti altri.
Le canzoni, scelte per popolarità e riconoscibilità, incalzeranno nella trama e daranno vita a uno spettacolo avventuroso, un vero e proprio fantasy in stile musical, in grado, da una parte, di divertire i più piccoli e, dall’altra, di riportare i più grandi a rivivere, con un pizzico di nostalgia, le canzoni dello Zecchino .
PER TUTTI
Informazioni:
regia Raffaele Latagliata
testo Pino Costalunga, Raffaele Latagliata
musiche originali Zecchino d’oro
riarrangiate da Patrizio Maria D’Artista
con Gennaro Cataldo, Stefano Colli, Enzo Forleo, Maddalena Luppi, Giada Maragno, Rebecca Pecoriello
coreografie di Elisa Cipriani e Luca Condello
scene Andrea Coppi con la partecipazione di Paolino Libralato
costruzione scene Andreea Coppi, Guglielmo Avesani
costumi Antonia Munaretti Pupazzi e attrezzatura scenica Nadia Simeonova
responsabile tecnico Simone Meneghelli
fonica Mario Gottardi
squadra tecnica Simone Cavazza, Carlo Villa
Tour Manager Andrea Avanzi
una produzione: Antoniano di Bologna, Fondazione Aida e Centro Servizi Culturali Santa Chiara
Spettacolo:
domenica 11 novembre | ore 16.00
Biglietti:
posto unico: 15 euro
via I Maggio snc
21047 Saronno (VA)
C.F. 02828120127
tel. 02 9670 1990 (uffici)
info@teatrogiudittapasta.it
Ufficio Stampa
ufficiostampa@teatrogiudittapasta.it
Acquista ONLINE nella sezione biglietteria!
ORARI BIGLIETTERIA – dal 4 settembre
mercoledì e sabato 9.30/12.30;
giovedì 15.00/18.00
Telefono: 02 96702127
Nelle serate di spettacolo la biglietteria apre un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.
Non riesci a passare di qua?
– Acquista telefonicamente in orario di biglietteria 02 9670 2127
– Puoi fare un bonifico: richiedi i dati contattandoci via mail o via WhatsApp
biglietteria@teatrogiudittapasta.it
WhatsApp (solo messaggi): 328 667 3487
Il Teatro è a 5 minuti a piedi dalla fermata del treno Saronno e a qualche minuto di macchina dall’uscita “Saronno”.
PARCHEGGIO: è possibile usufruire gratuitamente del parcheggio del supermercato Carrefour di fronte al teatro. Il teatro non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni arrecati a persone o cose durante la sosta presso il suddetto parcheggio in occasione degli spettacoli. è sempre bene verificare l’applicazione, variabile, dell’obbligo del disco orario.
Il bar Galli al Teatro vi aspetta per un aperitivo o una merenda prima degli spettacoli!
Prenota da qui: 02 960 3739 – caffetteria@gliamicidelgalli.it
Potremmo richiedere l'impostazione dei cookie sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visiti i nostri siti Web, come interagisci con noi, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito Web.
Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, non puoi rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. Puoi bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e forzando il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito Web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito Web e l'applicazione per te al fine di migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Tieni presente che ciò potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Webfont Settings:
Google Map Settings:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla politica sulla privacy.
Disclaimer & Privacy Policy