Lella Costa, attrice e autrice di grande talento, torna in scena con una nuova versione del dramma di Shakespeare, “Otello”.

Per completare il titolo del suo “Otello”, che torna in scena in una versione rivisitata dopo 24 anni, Lella Costa sceglie un verso del brano Discanto di Ivano Fossati: «Di precise parole si vive»</strong>.

Il dramma shakespeariano sulla gelosia diventa un dramma d’attualità al femminile, grazie alla riscrittura a quattro mani della poliedrica attrice e del versatile regista Gabriele Vacis.
La sua interpretazione non è solo un tributo alla letteratura, ma un incisivo commento sull’attualità dei femminicidi</strong>, patriarcato, disuguaglianza e maschilismo.

Lo spettacolo arriverà sul palco del Giuditta Pasta VENERDÌ 11 APRILE 2025 alle ore 20.45

Nell’Otello, spiega Lella Costa, c’è «una trama folgorante, il cui riassunto potrebbe sembrare una notizia di cronaca di oggi (un lavoratore straniero altamente qualificato, un matrimonio misto, una manipolazione meschina e abilissima, un uso doloso e spregiudicato del linguaggio, un femminicidio con successivo suicidio del colpevole), <em>per questo dobbiamo continuare a raccontare e ascoltare questa storia».

Da un’intervista rilasciata a La Stampa dice Lella Costa: «Molti testi, soprattutto quelli di Shakespeare sono immortali e continuano a stupirci e a parlarci. Per questo quando vieni a contatto con una di queste storie te ne innamori, come è successo a me e a Gabriele Vacis, riportando in scena dopo 24 anni il nostro Otello, preservandone la sostanza narrativa, ma modificandola quando la contemporaneità richiedeva aggiornamenti, come si trattasse di un fatto di cronaca attuale, che giustifica il bisogno di continuare ad ascoltare e riproporre questa storia».

«Raccontare l’Otello con Lella Costa significa provare a capire cosa possiamo fare, noi maschi, per emanciparci dall’umiliante condizione di oppressori a cui siamo condannati dalla storia». Così, nelle sue note di regia, Gabriele Vacis parla di ‘Otello, di precise parole si vive’.

La pièce si avvale della scenofonia di Roberto Tarasco e delle scene di Lucio Diana.</p>

CREDITI
LELLA COSTA
in
OTELLO, di precise parole si vive
drammaturgia di Lella Costa e Gabriele Vacis
scenofonia di Roberto Tarasco
scene di Lucio Diana
regia di Gabriele Vacis
Produzione Teatro Carcano
Distribuzione Mismaonda

Fiori silenziosi di Claudio Guarisco

I fiori sono da sempre al centro dell’indagine fotografica e della ricerca artistica di Claudio Guarisco. Mai noiosi, mai uguali: unici e sempre diversi.

L’amore per il bianco e nero gli proviene dalla lettura dei testi di Irving Penn, Ansel Adams, Robert Mapplethorpe, grandi maestri che sono stati per Guarisco un volano, una spinta per la ricerca del nero assoluto, accompagnata da delicati contrasti di luce. Continua a leggere

Caro Pubblico,
lo spettacolo “Il Cacciatore di Nazisti” con Remo Girone è stato annullato a causa di un improvviso impedimento dell’attore che non gli consente di proseguire la tournée.

Riportiamo la comunicazione ricevuta questa mattina: Continua a leggere

Il Comune di Saronno è lieto di invitare la cittadinanza a un evento di portata nazionale, ospitato al Teatro Giuditta Pasta e interamente organizzato e promosso dall’amministrazione comunale

Mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 20.45, Walter Veltroni, grande protagonista della storia politica e della cultura italiana, porterà in scena uno spettacolo unico, una “madeleine dal sapore proustiano”, un viaggio nella memoria individuale e collettiva: LE EMOZIONI CHE ABBIAMO VISSUTO. Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile.

Ad accompagnarlo in questo viaggio emozionante e coinvolgente a ritroso nel tempo è il talentuoso e giovane pianista Gabriele Rossi molto amato sui social e rappresentante di una generazione​ lontanissima da quegli anni​: ​un interlocutore e ​una sponda,​ non solo musicale, di questo viaggio emozionante nella nostra storia recente​. Continua a leggere

Questo Natale, immergiti nell’incanto del teatro regalando un’ esperienza indimenticabile!

Che tu stia cercando il regalo perfetto per un amico, un familiare o una persona cara, niente può avvicinarsi al dono delle emozioni che trasmette una rappresentazione teatrale.
Un regalo che offrirà alla persona che lo riceverà l’occasione di vivere la magia del teatro, un’esperienza unica, un momento per volare con l’immaginazione. Continua a leggere

ARTFOYER CON GIANMARIA GIANNETTI

Been a while, seen a lot/ È passato un po’, ho visto molto

Tele, carte, sculturine, video e alcune edizioni limitate…

di Gianmaria Giannetti

Non c’è niente che sta fermo, niente di permanente o esatto. Ci sono creature di ogni forma che entrano a passo di danza, o fluttuando, fanno il loro show e scappano prima che tu abbia avuto il tempo di fissarle. Continua a leggere

Delirio a Due rinviato

Cari spettatori,
siamo spiacenti di comunicarvi che a causa delle condizioni di salute dell’attore Corrado Nuzzo, la produzione Agidi-Nido Di Ragno è costretta a sospendere per un periodo la tournée dello spettacolo DELIRIO A DUE.

Lo spettacolo è stato riprogrammato in una nuova data in accordo con la produzione. Continua a leggere

L’INCREDIBILE SHOW DI P.T. BARNUM
«L’arte più nobile è quella di rendere felici gli altri»

Domenica 10 novembre alle ore 17.30 il palco del Giuditta pasta ospiterà il musical ispirato al musical “The Greatest Showman” diretto da Micheal Gray con Hugh Jackman.
In pochi, però sanno che The Greatest Showman è una storia vera. Continua a leggere

Antonio Latella dirige La locandiera con Sonia Bergamasco nel ruolo di Mirandolina.
Una produzione firmata TSU tra le più attese dai maggiori teatri italiani. Continua a leggere

Venerdì 11 ottobre 2024 alle ore 21.00 il palco del Teatro Giuditta Pasta ospita l’ultimo simposio della Festa della Filosofia 2024 con PIERGIORGIO ODIFREDDI.

La Festa della Filosofia, organizzata dall’Associazione NonsoloSophia, è una rassegna che realizza un programma ricco di eventi itineranti, che vedono la partecipazione libera di un vasto pubblico e l’intervento di alcuni tra i più noti intellettuali e filosofi italiani. Continua a leggere